| |||||||||||||||||||||||||||||||
|
D.M. 05/02/19985.14.2 Caratteristiche del rifiuto: ossidi di ferro (~ 95 %), silice allumina e ossidi minori (~ 5 %), esenti da PCB e PCT. 5.14.3 Attivitą di recupero: a) industria siderurgica [R4] o recupero nell'industria chimica mediante reazione con acido cloridrico [R5] . b) fonderie di ghisa e cubilotti [R4] ; c) industria produzione di manufatti di cemento [R5] ; d) cementifici [R5] ; 5.14.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) e b) ghisa e acciaio nelle forme usualmente commercializzate; cloruri di ferro nelle forme commercializzate c) manufatti di cemento nelle forme usualmente commercializzate; d) cemento nelle forme usualmente commercializzate; 5.15 Tipologia: melme di rettifica della lavorazione di acciaio e di ottone [120101] [120102]. 5.15.1 Provenienza: lavorazioni meccaniche di finitura (levigatura, rettificatura, ecc). 5.15.2 Caratteristiche del rifiuto: melme palabili costituite da Fe > 55% e altri metalli in finitone della composizione dell'acciaio e della ghisa; contenuto in acqua < 35% con contenuto in oli minerali < 10%. 5.15.3 Attivitą di recupero: a) separazione meccanica della fase liquida e rifusione della componente metallica [R4] . b) cementifici [R5] 5.15.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: a) prodotti siderurgici nelle forme usualmente commercializzate. b) cemento nelle forme usualmente commercializzate. 5.16 Tipologia: apparati, apparecchi elettrici, elettrotecnici ed elettronici; rottami elettrici ed elettronici contenenti e non metalli preziosi [160202] [200124] [110104] [110401] [110201]. 5.16.1 Provenienza: industria componenti elettrici ed elettronici; costruzione, installazione e riparazione apparecchiature elettriche elettrotecniche ed elettroniche; attivitą industriali, commerciali e di servizio. 5.16.2 Caratteristiche del rifiuto: oggetti di pezzatura variabile, esclusi tubi catodici, costituiti da parti in resine sintetiche, vetro o porcellana e metalli assiemati, alcuni con riporto di metalli preziosi. 5.16.3 Attivitą di recupero: disassemblaggio per separazione dei componenti riutilizzabili [R4]; 5.16.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: componenti elettrici ed elettronici nelle forme usualmente commercializzate. 5.17. Tipologia: loppa d'altoforno non rispondente agli standard delle norme UNI ENV 197/1 [100202] 5.17.1.Provenienza: industria siderurgica, produzione di ghisa d'altoforno mediante fusione di coke e minerale di ferro in presenza di fondenti. 5.17.2 Caratteristiche del rifiuto: solido a matrice vetrosa in forma granulata o sabbia a grana medio grossolana di colore variabile dal grigio al giallastro, costituita di silice 30%, ossidi di calcio 40%, ossidi di alluminio, ossidi di magnesio. Non rispondente agli standard delle norme UNI, ENV 197/1. 5.17.3 Attivitą di recupero: a) cementifici [R5]; b) industria del vetro [R5]: c) produzione di calcestruzzo, conglomerati cementizi e bituminosi [R5] d) produzione di conglomerati idraulici catalizzati [R5] e) formazione di rilevati, sottofondi stradali e massicciate ferroviarie, anche addittivati in miscele con altri rifiuti per cui č previsto questo tipo di recupero (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presento decreto) [R5]; f) utilizzo per recuperi ambientali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R10]; 5.17.4 Caratteristiche delle materie prime e dei prodotti ottenuti: a) cemento nelle forme usualmente commercializzate; b) vetro nelle forme usualmente commercializzate; c) calcestruzzi conglomerati cementizi e bituminosi nelle forme usualmente commercializzate. d) conglomerati idraulici catalizzati nelle forme usualmente commercializzate. 5.18 Tipo1ogia: residui di minerali di ferro [100299]. 5.18.1 Provenienza: industria siderurgica. 5.18.2 Caratteristiche del rifiuto: miscela di varia pezzatura di minerali di ferro, anche in forma agglomerata (unitamente a SiO2, CaO e Al2O3), con presenza o meno di terreno o materiali inerti. Tenore in ferro minimo 20%. 5.18.3 Attivitą di recupero: a) industria siderurgica nella preparazione della carica dell'altoforno [R4]; b) cementifici come aggiunta al clinker; come additivo nella carica al forno per la produzione di cementi ferrici [R5]; c) produzione di calcestruzzo e conglomerati cementizi [R5] d) formazione di rilevati e sottofondi stradali (il recupero č subordinato all'esecuzione del test di cessione sul rifiuto tal quale secondo il metodo in allegato 3 al presente decreto) [R5]; 5.18.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: e) ghisa nelle forme usualmente commercializzate; f) cemento nelle forme usualmente commercializzate; c) calcestruzzi e conglomerati cementizi nelle forme usualmente commercializzate. 5.19 Tipologia: apparecchi domestici, apparecchiature e macchinari post - consumo non contenenti sostanze lesive dell'ozono stratosferico di cui alla legge 549/93 o HFC [160202] [160205] [200124]. 5.19.1 Provenienza: raccolta differenziata, centri di raccolta, attivitą industriali, commerciali e di servizi. 5.19.2 Caratteristiche del rifiuto: apparecchi domestici, apparecchiature e macchinari destinati a dismissione, con esclusione dei trasformatori oli contaminati da PCB e PCT. 5.19.3 Attivitą di recupero: messa di riserva di rifiuti [R13] con asportazione di eventuali batterie e pile; disassemblaggio delle carcasse, dei cablaggi elettrici e delle schede elettroniche; estrazione e messa in sicurezza dei tubi catodici cori separazione e raccolta delle polveri presenti; separazione delle componenti di plastica, gomma ecc, laddove non strutturalmente vincolati con il resto della struttura; frantumazione e separazione delle parti metalliche da quelle non metalliche; macinazione e granulazione della frazione costituita da gomma e della frazione plastica per sottoporle alle operazioni di recupero nell'industria delle materie plastiche e della gomma [R3] e per sottoporre i rifiuti metallici all'operazione di recupero nell'industria metallurgica [R4]. 5.19.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli ferrosi e non ferrosi nelle forme usualmente commercializzate; prodotti e materiali plastici e in gomma nelle forme usualmente commercializzate. 5.20 Tipologia: apparecchi domestici, apparecchiature e macchinari post - consumo contenenti sostanze lesive dell'ozono stratosferico di cui alla legge 549/93 o HFO [160203][200123]. 5.20.1 Provenienza: raccolta differenziata, centri di raccolta, attivitą industriali, commerciali e di servizi. 5.20.2 Caratteristiche del rifiuto: apparecchi domestici, apparecchiature e macchinari post - consumo contenenti sostanze lesive dell'ozono stratosferico di cui alla legge 549/93. 5.20.3 Attivitą di recupero: messa di riserva di rifiuti [R13] Con bonifica dal fluido refrigerante; smontaggio dei componenti riutilizzabili e recuperabili. compreso il compressore; bonifica del gruppo di compressione con procedure tali da evitare il rilascio delle sostanze lesive dell'ozono stratosferico di cui alla legge 549/93 in atmosfera; demolizione controllata delle carcasse in apposito impianto e con procedure tali da evitare il rilascio dei gas espandenti, di polveri e altre emissioni in atmosfera; separazione delle componenti di plastica, gomma ecc. laddove non strutturalmente vincolati con il resto della struttura; frantumazione e separazione delle parti metalliche da quelle non metalliche, macinazione e granulazione della frazione di gomma e della frazione plastica per sottoporle all'operazione di recupero nell'industria della gomma e delle materie plastiche [R3] e per sottoporre la frazione metallica all'operazione di recupero nell'industria metallurgica [R4] 5.20.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: metalli ferrosi e non ferrosi nelle forme usualmente commercializzate; prodotti plastici e in gomma nelle forme usualmente commercializzate. 6. RIFIUTI DI PLASTICHE 6.1 Tipologia: rifiuti di plastica; imballaggi usati in plastica compresi i contenitori per liquidi, con esclusione dei contenitori per fitofarmaci e per presidi medico - chirurgici [020104] [150102] [200103] [200104]. 6.1.1 Provenienza: raccolte differenziate, selezione da R.S.U. o R.A.; attivitą industriali, artigianali e commerciali e agricole. 6.1.2 Caratteristiche del rifiuto: materiali plastici, compresi teli e sacchetti, tubetti per rocche di filati, di varia composizione e forma con eventuale presenza di rifiuti di altra natura. 6.1.3 Attivitą di recupero: messa in riserva [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l'industria delle materie plastiche, mediante asportazione delle sostanze estranee (qualora presenti), macinazione do granulazione, lavaggio e separazione per l'ottenimento di materiali plastici contenenti massimo 1% di impuritą e/o di altri materiali indesiderati diversi dalle materie plastiche [R3]. 6.1.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: materie prime secondarie conformi alle specifiche UNIPLAST - UNI 10667. 6.2 Tipologia: sfridi, scarti, polveri e rifiuti di materie plastiche e fibre sintetiche [070299] [120105] [160105] [160208][160302]. 6.2.1 Provenienza: industria, della produzione o trasformazione delle materie plastiche e fibre sintetiche, impianti di recupero degli accumulatori esausti, attivitą di autodemolizione autorizzata ai sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni, attivitą di autoriparazione e industria automobilistica, altre attivitą di recupero di altre apparecchiature e manufatti. 6.2.2 Caratteristiche del rifiuto: granuli, trucioli, ritagli, polveri, manufatti fuori norma, ecc. Eventuale presenza di altri polimeri, cariche, pigmenti, additivi, Pb < 3%, KOH < 0,3%, Cd < 0,3%. 6.2.3 Attivitą di recupero: messa in riserva [R13] per la produzione di materie prime secondarie per l'industria delle materie plastiche, mediante asportazione delle sostanze estranee (qualora presenti), macinazione e/o granulazione, lavaggio e separazione per l'ottenimento di materiali plastici contenenti massimo 1% di impuritą e/o di altri materiali indesiderati diversi dalle materie plastiche [R3]. 6.2.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: materie prime secondarie conformi alle specifiche UNIPLAST - UNI 10667. 6.3 Tipologia: fanghi polimerici di ABS [070202]. 6.3.1 Provenienza: industria chimica: produzione di ABS. 6.3.2 Caratteristiche del rifiuto: fango palabile con circa il 50% di copolimeri, Cd< 5ppm, As < 4.2 ppm 6.3.3 Attivitą di recupero: produzione di ABS di seconda qualitą previo essiccamento e compoundazione [R3] 6.3.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: ABS di seconda qualitą. 6.4 Tipologia: resine a scambio ionico esauste [070299] [190905]. 6.4.1 Provenienza: industria chimica e processi chimici in altri settori industriali. 6.4.2 Caratteristiche del rifiuto: polimeri stirenici ed altri polimeri con contaminanti di processo quali oli in concentrazione non superiore allo 0,1% in peso; sottoposti a lavaggio e/o bonifica per l'eliminazione dei contaminanti da processo. 6.4.3 Attivitą di recupero: messa in riserva di rifiuti [R13] con macinazione e/o granulazione, lavaggio e con eventuale separazione degli inquinanti per sottoporli all'operazione di recupero nell'industria delle materie plastiche [R3]. 6.4.4 Caratteristiche delle materie prime e/o dei prodotti ottenuti: prodotti in plastica nelle forme usualmente commercializzate. 6.5 Tipologia: paraurti e plance di autoveicoli in materie plastiche [070299] [160208] 6.5.1 Provenienza: attivitą di demolizione veicoli autorizzata ai sensi del decreto legislativo 5 febbraio 1997 n. 22 e successive modifiche e integrazioni, attivitą di riparazione e sostituzione su veicoli in servizio; industria automobilistica. 6.5.2 Caratteristiche del rifiuto: manufatti interi o parti di essi in plastica. Eventuale presenza di cariche inerti, gomma, pigmenti, additivi.
Pagina 6/21 - pagine: [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] [18] [19] [20] [21]
|
|
Normativa Italiana | Privacy, Disclaimer, © | Contact |
2008-2011©
|